Cortina, detox su misura

Parte con la stagione estiva la nuova proposta turistica di Cortina per un soggiorno all’insegna della salute e del benessere. Un percorso in sette step fatto di esercizi all’aperto, terapie naturali come l’aerosol delle cascate e il “forest bathing”, escursioni, lezioni, workshop, tour guidati e alimentazione sana.Il progetto coinvolge diverse realtà del territorio – guide, istruttori, ristoratori – e mette in campo la competenza di medici e professionisti dell’healthcare.

Cortina d’Ampezzo – In alta quota, all’aperto, di certo non c’è il problema della gestione dello spazio. Inoltre, la vacanza può essere una terapia d’urto ai mesi di chiusura in casa, all’ingrasso. Lontano dalla città, dal caos, dall’inquinamento. Immersi nella natura. La montagna, quest’anno più che mai, è il luogo ideale per ritrovare il benessere psicofisico. Un esempio di vacanza alternativa è stato lanciato da Cortina. Un progetto che sarà senz’altro seguito da altri operatori ad alta quota. Sicurezza, salute, relax, benessere, natura e svago sono le parole chiave di una proposta turistica che si articola in sette step, sette servizi che il visitatore può scegliere di seguire in toto o solo in parte.

Cortina d’Ampezzo in estate . Foto credit: Bandion

Chi soffre di situazioni respiratorie difficili, potrà beneficiare dell’aerosol creato dalle cascate o del “forest bathing”, una pratica terapeutica che, attraverso l’immersione nell’aria balsamica dei boschi, favorisce il rafforzamento del sistema immunitario, oltre a lenire stress, stanchezza, depressione. Sarà inoltre possibile dedicarsi a esercizi fisici all’aperto (come, ad esempio, escursioni graduali, percorsi su due ruote e tour guidati), tecniche di rilassamento (yoga, respirazione, massaggi, tecniche per regolare ritmi giorno/notte e per una buona qualità del sonno), momenti di apprendimento su diversi argomenti (erbe del territorio, alimentazione) e ancora attività per il benessere della mente (come apprendere una nuova lingua).

Check-up iniziale

Il percorso di benessere inizia dall’Ospedale Cortina, dove sono disponibili diversi Check-up che permettono di valutare lo stato di salute della persona. Molteplici le prestazioni con proposte di prevenzione e diagnosi su misura per la donna e per l’uomo. L’ Ospedale Cortina è un Ospedale Polispecialistico accreditato con Il Servizio Sanitario Nazionale e alcune di queste prestazioni possono essere effettuate in regime di accreditamento con la prescrizione del medico. L’accesso alle prestazioni può avvenire anche con Fondi Sanitari Integrativi, Assicurazioni Sanitarie e Casse mutua. 

Ristorazione

Sono tante le realtà certificate “Medical Wellness”, che offrono qualità dei prodotti e piatti su misura. Il SanBrite, che fa della salute una missione già nel nome (SanBrite sifgnifica “caseificio salutare”), punta da sempre alla massima genuinità in tutte le fasi di produzione dei prodotti caseari, dalla mungitura al piatto finale. Il contatto con la natura è un altro degli elementi chiave di questa realtà, che all’esterno offre la possibilità di fare dei picnic con cestini e coperte “en pendant”. Non ultima, una linea di dolci senza zucchero, per soddisfare le esigenze anche dei più golosi.

Anche per il ristorante stellato Tivoli la scelta delle materie prime e la lavorazione delle stesse sono mirate all’offerta di piatti dove bontà e salute raggiungono la perfetta combinazione. Il ristorante prevede anche il servizio catering e la possibilità di fare consegne a domicilio.

Il Rifugio Averau è da sempre noto per la qualità della sua cucina, che offre piatti della tradizione ma al tempo stesso ricercati. Il menù prevede anche pietanze per vegetariani, celiaci e altre intolleranze alimentari. Ad aiutare gli ospiti del rifugio a mantenersi in forma, la salita a piedi per raggiungerlo, un percorso adatto a tutti e immerso nel bellissimo paesaggio dell’area Cinque Torri.

Esercizi in natura

In un percorso di salute e benessere non possono mancare gli esercizi all’aperto. Le Dolomiti rappresentano l’ambiente ideale per questo tipo di attività, dal momento che offrono una natura rigogliosa, aria pulita, ampi spazi, aree protette, biodiversità. Tra le iniziative in programma, Cortina Celata, dedicata a percorsi poco conosciuti e frequentati, e Cortina 2.000, realizzato dalle Guide Alpine: percorsi guidati per “riattivare” corpo e mente dopo mesi di inattività, partendo da itinerari facili per arrivare all’obiettivo finale, la salita alla bellissima Tofana di Rozes, sopra i 2.000 metri. Le escursioni avranno cadenza settimanale. La tappa finale è prevista per il 1° agosto. Altra nuova iniziativa delle Guide Alpine, Dolomiti & Yoga, dove le attività alpinistiche come escursioni su sentieri e ferrate, e le arrampicate, si accompagnano ad esercizi di yoga per aiutare la capacità di respirazione e ossigenazione. Tra le destinazioni in programma, il Lago Ghedina, la falesia di Pocrepa a Pocol, le cascate di Fanes, Malga Federa e le Cinque Torri. Yoga in quota anche presso il Rifugio Col Druscié, un’iniziativa organizzata da Tofana Freccia nel Cielo per riprendere contatto con sé e con la natura. Per tornare in forma e al tempo stesso divertirsi ci sono poi le lezioni di sci pensate ad hoc dalla Scuola Sci Cristallo e l’Husky Dog Trekkingcon la guida Ararad Khatchikian, un’immersione nella natura in compagnia degli amici a quattro zampe. Ma a volte basta anche osservare il cielo delle Dolomiti per ritrovare pace e benessere. Soprattutto dopo mesi in cui non c’è stata la possibilità, per molti, di perdersi nella sua grandezza. A Cortina sarà possibile partecipare a escursioni di gruppo sotto il cielo stellato insieme alle Guide Alpine e alle attività dell’Associazione Astronomica

Check-up finale

Anche al termine del soggiorno è possibile effettuare una visita conclusiva presso l’Ospedale Cortina.

https://www.dolomiti.org/it/cortina/medical-wellness per trovare le strutture e i professionisti che fanno parte del progetto, con relativa scheda descrittiva e contatti da utilizzare per informazioni e prenotazioni.

Alexa Kuhne  

 

 

 

Uno dei percorsi su misura scelti dalle Guide alpine. Foto credit: Comune di Cortina d’Ampezzo (Bl)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *