Il mare triestino ammirato da località Prepotto, a Duino, dalle terrazze sui vigneti dell’azienda di Benjamin Zidarich vini
Tre luoghi da non perdere in un percorso enogastronomico tra natura e storia.
di Alexa Kuhne
Zidarich, innovazione e tradizione. Risultato: sorprendente!
“I miei vini ‘ruvidi’ sono legati inscindibilmente a questi luoghi”. Parola di Benjamin Zidarich, viticoltore sul Carso triestino, in località Prepotto, che porta avanti la tradizione di famiglia dal 1854. I suoi vigneti scendono dolcemente verso il mare, sono carezzati da venti o brezze. Le piante sono asciutte, più al sicuro dal rischio malattie. I vini sono sapidi grazie alla salsedine. Sulle basi di antichi saperi, Benjamin ha fatto realizzare tini in pietra calcarea, in cui fermenta l’autoctona Vitovska per 18 giorni. Pregevole anche la Malvasia, più aromatica e secca. Apprezzato il Prulke, Sauvignon non in purezza. Zidarich sperimenta il Ruje (Merlot e Terrano) affinato in rovere per tre anni. Imperdibile l’apertura dell’Osmiza, di solito a dicembre e a giugno, dove si possono gustare i prodotti di famiglia. Zidarich Loc. Prepotto 23 Duino Aurisina, Trieste +39040201223 info@zidarich.it

Pub Skala, casa di Cultura e cucina della tradizione carsica
Quando Marco arriva al tavolo non ha in mano il menu: si siede e parla con passione del suo cibo. Mangiare al Pub Skala è godere di piatti unici. Un tripudio di cibi semplici creati da Almira secondo le tradizioni del Carso. Qualità, piccole realtà a km zero determinano il successo dei piatti di carne e vegetariani. Succulenti i panini carsici o istriani, invitanti le crepes impanate e ripiene, la torta di patate, i “poker” e le “scale reali” di pasticci con verdure e sughi stagionali, il controfiletto con formaggio Jamar. La preparazione del titolare sorprende nella scelta dei vini: ottimi quelli del Carso. Non da meno la birra artigianale di aziende a conduzione familiare. Al top i formaggi di nicchia di 20 tipi e i salumi. Per finire, palacinke dolci in 75 gusti. Pub Skala Gropada. Cultura-Kulturni Dom. Località Gropada 82 (Ts) almira.sitar@gmail.com
Zidaric, le grotte del formaggio carsolino
L’unicità del formaggio Jamar è data dalla stagionatura che, per buona parte, avviene in una grotta carsica profonda 70 metri (visitabile). Questa prelibatezza è il simbolo della creatività e della dedizione di Sandra, del marito Dario e delle due giovani figlie. Una famiglia semplicemente innamorata del territorio, della sua natura forte. I formaggi sono lavorati esclusivamente con latte vaccino crudo di animali alimentati solo a fieno. La coppia si è specializzata nella produzione del Tabor a pasta semidura (in cantina con quattro stagionature diverse), delle caciotte morbide con erbe del Carso, quali santoreggia e finocchietto, del Mlet, fatto con Tabor impastato col pepe. Con l’erborinatura i Zidaric creano un superlativo blue naturale. Zidaric formaggi. Loc. Prepotto, 36. 34011 Duino Aurisina, Trieste. Tel. +39 392 559 4992 www.zidaric.eu
-
I formaggi in grotta di Zidaric , una azienda a conduzione familiare, rinomata per la produzione casearia a “Metro 0” -
I formaggi in grotta di Zidaric , una azienda a conduzione familiare, rinomata per la produzione casearia a “Metro 0”
-
Benjamin Zidarich